Giuseppe Guida è nato a Meta di Sorrento il 2 maggio 1914 da Mattia Guida ed Anna Indovino.
Dopo aver frequentato l'Istituto Nautico di Piano si è laureato in Economia Marittima ed ha intrapreso la carriera militare nel corpo delle Capitanerie di Porto. Da giovane ha collaborato ad alcune riviste letterarie e si è particolarmente interessato alle opere del Tasso di cui è divenuto profondo conoscitore. Ha sposato nel 1942 Laura De Martino ed ha avuto due figli, Annamaria e Mattia.
Nella lunga carriera militare ha avuto incarichi in diverse località fra cui Zara, Napoli, Reggio Calabria, Chioggia, Bagnoli, Crotone e Roma. È anche stato commissario governativo per la tutela degli emigranti su varie navi italiane ed estere (Corrientes, Santa Fé, Queen Fedrica and Bianca C.)
In pensione dal 1973 con il grado di Capitano di Fregata (C.P.) ha completato la scrittura del libro "Passeggiate Sorrentine (Tra Nostalgie e Ricordi)" che è stato pubblicato nel 1979. Il libro, oltre ad essere un racconto di ricordi della propria gioventú ed a rappresentare un atto di amore verso la propria terra natia è anche un importante punto di riferimento per gli studiosi della storia della penisola sorrentina. Dopo il congedo è stato promosso al grado di Ammiraglio.
Per i suoi racconti di mare ha ottenuto il premio letterario Com.te Alfonso D'Esposito della Associazione Turistica di Piano di Sorrento nel 1979
Ha scritto anche delle raccolte di poesie, mentre un suo secondo libro su Sorrento è rimasto incompiuto.
Giuseppe Guida è spirato a Meta il 4 Novembre 1991.
Giuseppe Guida was born in Meta di Sorrento on the 2nd of May, 1914. His parents were Mattia Guida and Anna Indovino.
After completing his service at the Istituto Nautico di Piano he graduated in Maritime Economics and began his military career with the body of the Capitanerie di Porto. As a young man he worked for several literary journals and he was particularly interested in the works of Tasso, of whom he became a profound conaisseur. He married Laura De Martino in 1942 and had two children, Annamaria and Mattia.
In his long military career he had several positions in different localities, such as Zara, Naples, Reggio Calabria, Chioggia, Bagnoli, Crotone and Rome. He was also the governative commissioner of the protection of immigrants on various italian and foreign vessels (Corrientes, Santa Fé, Queen Fedrica and Bianca C.)
Upon retiring in 1973 with the rank of Capitano di Fregata (Commander/C.P.) he completed his book "Passeggiate Sorrentine (Tra Nostalgie e Ricordi)" which was published in 1979. The book, apart from being a story of memories of the author's own youth and an act of love towards his homeland, it is also an important point of reference for scholars studying the history of the Sorrento peninsula. After retirement he was promoted to the rank of Admiral.
For his maritime tales he received the literary award Com.te Alfonso D'Esposito by the Associazione Turistica of Piano di Sorrento in 1979
For his maritime tales he received the literary award Com.te Alfonso D'Esposito by the Associazione Turistica of Piano di Sorrento in 1979
He also wrote several collections of poems, whilst a second book of his on Sorrento remained unfinished during his lifetime.
Giuseppe Guida passed away in Meta on the 4th of November 1991.